Le attività

Attività per adulti

Boxe Vai alla sezione dedicata di questa pagina.
Pilates Tones E’ un nuovo modo di allenarsi capace di coniugare i principi dello stretching e quelli dellatonificazione. Si va in palestra per rassodare i muscoli, ma anche per acquisire una più profonda consapevolezza del proprio corpo, e consapevolezza è proprio la parola chiave del metodo Pilates.
Inventato da Joseph Hubertus Pilates nel 1920, è stato per molti anni una attività di nicchia utilizzato solo dalle star di Hollywood e dai ballerini per migliorare la postura del corpo.
Poi, complici i media e il nuovo trend del fitness dolce, il Pilates, come altre discipline basate sullo stretching è diventato parte integrante dell’allenamento degli sportivi, almeno negli Stati Uniti.
Il metodo Pilates prevede un allenamento di tonificazione muscolare in allungamento. I movimenti sono lenti e controllati, la respirazione è parte integrante dell’allenamento, la musica è lunge, in ogni caso mai troppo forte, per non distogliere i partecipanti dall’obiettivo primario: sentire il proprio corpo, avere coscienza delle fasce muscolari, acquisire consapevolezza raggiungendo il proprio punto di equilibrio.
I risultati? Fianchi sottili e ventre appiattito, minor incidenza di mal di schiena e infortuni, postura corretta e portamento elegante.
Il Pilates è adatto agli sportivi come integrazione della preparazione atletica ma grazie al suo basso impatto, è molto utilizzato anche dalle donne in stato di gravidanza, dagli anziani e nella riabilitazione post traumatica.
ORARI: lunedì 9.30-10.30 - martedì 19-20 - mercoledì 9.30-10.30 - giovedì 19-20 - venerdì 9.30-10.30
Spinning Lo spinning è una attività aerobica che usa un simulatore di bicicletta in una situazione indoor, con tutti i vantaggi che può offrire un luogo chiuso nei mesi invernali a coloro che non vogliono rinunciare agli allenamenti.
La lezione, della durata di 60 minuti, prevede 45 minuti di lavoro sullo spinning, 10 minuti di stretching e 5 minuti finali dedicati al lavoro degli addominali.
E’ un allenamento indicato non solo per i ciclisti, ma anche per coloro che vogliono perdere chili di troppo.
ORARI: lunedì 13-14 - martedì 20-21 - mercoledì 13-14 - venerdì 13-14 e 19-20
Aerobica La ginnastica aerobica nasce negli anni ottanta negli Stati Uniti, e ben presto viene esportata in tutto il mondo. Nel nostro Paese prospera in modo straordinario, e in breve tempo conta migliaia di praticanti.
Con il tempo l’aerobica si è modificata specializzandosi in diverse forme di allenamento:
GAG - allenamento specifico per gambe addominali e glutei: lunedì 19-20
TOTAL BODY - allenamento in tonificazione generale: lunedì 18-19 - giovedì 18-19
CARDIO STEP - allenamento con utilizzo dello step: mercoledì 18-19
CIRCUITO: mercoledì 19-20
Kettle bell: Allenamento funzionale L'allenamento Funzionale è una metodica di allenamento basata sui principi del circuit training, cioè di un lavoro composto da stazioni dove per ogni tappa si esercita un’area del corpo o una particolare qualità fisica.
La proposta motoria è variegata e si usano piccoli attrezzi: kettlebell, palle mediche, step, corde, manubri, il tutto finalizzato alla ricerca del miglioramento della condizione fisica.
ORARI: giovedì 18-19 e sabato 11-12
Zumba La Zumba è stata creata dal ballerino Beto Perez nel 1990 in Florida: è una lezione corale che utilizza i ritmi della musica afro-caraibica, hip-pop, samba, salsa e i movimenti dell’aerobica sapientemente amalgamati tra loro.
Il risultato è che il praticante divertendosi dimentica lo sforzo fisico richiesto e riesce a bruciare calorie snellendo gambe glutei addome.
E’ particolarmente indicato a chi vorrebbe saper ballare bene ma non è mai riuscito ad imparare e a coloro che ricercano nuovi stimoli allenanti.
ORARI: martedì 17-18 e 18-19 - giovedì 17-18 - venerdì 17-18 e 18-19 - sabato 12-13


Attività per bambini

boxe bambini

Proponiamo corsi di pugilato e tae kwon do, formativi per il fisico e per il carattere.

I corsi si tengono in un comodo orario pomeridiano e sono suddivisi per fasce di età.

Ecco un articolo scritto da Moreno Barbi per la rivista Girotondo sui benefici dell’insegnamento del pugilato ai bambini:

Nel 1982 Martin ha studiato le tappe evolutive della motricità dell’individuo chiamandole fasi sensibili: tali fasi sono rappresentate da momenti in cui una capacità, se allenata correttamente, può svilupparsi meglio rispetto ad altri periodi. Al contrario, se allenata in modo errato, può creare danni all’organismo. Conoscere le caratteristiche e i limiti dell’individuo nelle varie età permette un lavoro razionale sia in termini di intensità che di compiti motori da assegnare, rendendo l’allenamento sicuro senza bruciare le tappe, allenando cioè troppo presto le capacità condizionali a discapito di quelle coordinative.

Prima infanzia 2-4 anni Turgor primus, importante crescita della massa corporea caratterizzata dall’acquisizione di nuove abilità e capacità motorie, attraverso la psicomotricità intervenire sulle qualità coordinative con proposte ludiche.

Seconda infanzia 5-7 anni Proceritas prima, periodo di crescita staturale, far scoprire la disciplina sportiva senza specializzare, curare le capacità coordinative quali: il senso dell’equilibrio e il controllo della lateralità, iniziare a sollecitare la rapidità. Far conoscere le regole del pugilato e la presa di coscienza dell’avversario.

Fanciullezza 8-11 anni Turgor secundus, età dell’oro della motricità, crescita massa muscolare e corporea, a 8 anni il bambino è pieno di energia infaticabile nella scoperta del mondo circostante. Tra i 9 e 10 anni socializza maggiormente collabora con i compagni, esprime una buona coordinazione, ha una grande capacità di apprendimento. A 10 anni corre perfettamente, è opportuno stimolare la rapidità, la resistenza e la mobilità articolare. Affinare la tecnica e la tattica, introdurre lo sparring condizionato e le figure con l’insegnante.

Pre-adolescenza 11-14 anni Proceritas secunda, migliora la mobilità articolare, a 13 anni peggiora la capacità di coordinazione, per lo sviluppo staturale repentino, stimolare progressivamente: forza, rapidità, resistenza. Proporre circuiti, il corretto uso del sacco, lavoro di rifinitura della tecnica.

Adolescenza 14-19 anni, dai 14 ai 18 per le femmine e dai 15 ai 19 per i maschi è il periodo della Turgor tertius dove si esprimono grandi prestazioni, avvicinandosi alla quasi definitiva crescita corporea. E’ il momento più favorevole per sviluppare le capacità condizionali e quindi per specializzare l’atleta. Inizio delle competizioni. Il lavoro sarà: guanti fra atleti, guanti controllati con un pugile più esperto. La successione proposta è orientata allo svolgimento di una attività di pugilato in una dimensione educativa dove il bambino troppo esuberante, imparando ad accettare le regole, si tranquillizza mentre quello timido acquisisce sicurezza.



Scuola di Boxe

L’insegnamento delle tecniche pugilistiche permette un ottimo condizionamento fisico, non solo per chi desidera imparare la noble art ma anche per chi semplicemente vuole migliore la propria performance aerobica e anaerobica lattacida.
E’ gradita anche dal numeroso pubblico femminile, che la interpreta come un efficace strumento di difesa personale e un divertente sistema per rimanere in forma.

Il nostro staff tecnico con Franco Palmieri, Moreno e Diana Barbi.
Da settembre 2017 il Tecnico Organizzatore Franco Palmieri fa parte dello staff del Team Regis. Figura storica del pugilato bolognese e non solo, proveniente da una lunghissima esperienza nella società sportiva Sempre Avanti e ora accolto - con orgoglio e grande piacere - nella nostra palestra.



La nostra palestra si distingue per la qualità dell'insegnamento: da anni e stabilmente è nei primissimi posti della classifica regionale di merito della Federazione.

Logo FPI


Per la nostra Regis Boxe il primo semestre del 2017 si presenta molto bene con la vittoria di club dell’esordiente Roberto Longhi nella categoria senior super welter il 18.02.2017 a Sant’Agata Bolognese, continua con la vittoria di Leonardo Kupper Tozzi nella categoria juniores 70 kg al Torneo nazionale Alberto Mura il 09.04.2017 a Roccaforte di Mondovì. Con la maglia della Nazionale italiana Leonardo vince un incontro internazionale Italia-Polonia l’11.06.2017 nel celebre teatro Principe di Milano, lo stesso giorno Morena Falcone nella categoria 60 kg elite II serie conquista la medaglia di bronzo ai Campionati Italiani Universitari a Catania. Il 24.06.2017 dopo sette anni di inattività risale sul ring Giovanni Misteriosi categoria senior welter e vince un incontro di club a San Giovanni in Persiceto.

boxe
boxe
boxe
boxe

Guarda gli orari



Taekwondo

Il team Regis ha una prestigiosa storia agonistica che continua a crescere.
I Maestri del team Regis:

Moreno Vignudini

Maria Giovanna Chiappelli

Antonio Rotundo


Qi Gong

Antichissima pratica di meditazione attiva legata alla medicina tradizionale cinese, il Qi Gong ha da noi un posto di rilievo: ospitiamo infatti presso i nostri locali l'associazione QiGongPeopleBologna che offre con regolarità pratiche e incontri.


É